Documenti per la gestione ed organizzazione dello studio medico

  • Smaltimento rifiuti sanitari

    “...In conclusione, al fine di evitare qualsivoglia responsabilità circa l’illegittimo smaltimento dei rifiuti, ivi compresi quelli c..d. sanitari infettivi, è opportuno che ciascun produttore sia in grado di esibire il formulario di identificazione dei rifiuti datato e controfirmato sia dal destinatario intermedio del rifiuto (centro di sterilizzazione) che da quello finale (inceneritore).”

    Questo è quanto espresso dal consulente legale dell'Ordine.
    In allegato il parere esteso, utile ai professionisti per gestire la questione dello smaltimento dei rifiuti sanitari.

    [PDF] Parere Legale Smaltimento Rifiuti Saitari


  • Informazione Sanitaria e Direttore Sanitario
    Obblighi e recenti innovazioni legislative
    https://www.ordinemediciterni.it/professione/professione-medico-odontoiatrica/pubblicita-sanitaria

 

  • Privacy - Regolamento Europeo Protezione Dati Personali 2016/679

    In data 07 Marzo 2019 l’Autorità Garante della Privacy ha provveduto a fornire chiarimenti in merito all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati in ambito sanitario, alla luce delle modifiche introdotte dal Regolamento UE 2016/679. Si allega il Provvedimento

    [PDF] Provvedimento Autorità Garante Privacy per Operatori Sanitari - 07.03.2019

    Breve Vademecum sugli adempimenti da adottare in ambito medico in merito alla normativa sulla protezione dei dati personaliredatto dall’avv. Silvia Boschello - DPO OMCeO Terni.

    [PDF] Vademecum Iscritti OMCeO TR per la Protezione dei Dati

  • Valutazione rischi procedura standardizzata
    Procedura standardizzata per la valutazione dei rischi nello studio medico ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

    Valutazione rischi procedura standardizzata 2012 - Istruzioni e Modello

  • Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)
    Qualunque azienda, pubblica amministrazione, ente o associazione che sia titolare di un trattamento di dati sensibili o giudiziari deve redigere ed aggiornare per iscritto entro il 31 marzo di ogni anno il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) che riporti le misure di sicurezza adottate o che si programma di adottare per la tutela di tali trattamenti. Il DPS ha lo scopo di delineare il quadro delle misure di sicurezza, organizzative, fisiche e logiche da adottare per la protezione dei dati personali trattati contro il verificarsi di qualsiasi evento dannoso o pericoloso.

  • Modelli per autorizzazioni e inizio attività sanitarie
    • Sezione in fase di aggiornamento ...
  • Regolamento regionale autorizzazione attività sanitarie
    • Sezione in fase di aggiornamento ...