Notizie dall'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Selezione Tutor per progetto "Biologia con curvatura Biomedica" – SCADENZA 28 ottobre 2022

L’Ordine di Terni ha in corso il Progetto “Potenziamento-Orientamento in Biologia con Curvatura Biomedica”, nato dall’Accordo fra il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, al quale partecipano gli studenti del 4˚- 5˚ anno dei Licei Classici e Scientifici, interessati ad un percorso universitario in Medicina e Odontoiatria.

Consulta delle professioni sanitarie

Con il decreto del Ministro della Salute del 7 gennaio 2020 è stata istituita la Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie a livello nazionale.
A seguito di tale decreto la  Regione Umbria ha istituito, nel dicembre 2021, questa consulta a livello regionale.

Clicca per accedere all'articolo Prestazioni Occasionali Vietate

L’Agenzia delle Entrate ritiene che per svolgere l’attività di sostituzione del medico di medicina generale o di guardia medica sia necessario avere una partita Iva. Non è possibile quindi considerare queste attività come lavoro occasionale e farsi pagare con la ritenuta d’acconto.

Clicca per accedere all'articolo Attività sportivo agonistica

La Circolare del Ministero della Salute dello scorso 18 gennaio recava un aggiornamento riguardante l’idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid 19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da SARSCOV-2.

Clicca per accedere all'articolo Medicina e Cure Palliative

Con l’uscita in Gazzetta Ufficiale dello scorso dicembre è stata Istituita la scuola di specializzazione in “Medicina e Cure Palliative” e introdotto il corso di cure palliative pediatriche nell'ambito dei corsi obbligatori delle scuole di specializzazione in pediatria.

Clicca per accedere all'articolo GREEN SKILL – Professioni per l’ambiente

L’Arpa Umbria, come da mandato della nuova legge regionale,  ha istituito la Scuola di Alta Formazione Ambientale  SAFA con lo scopo di promuovere progettare e realizzare iniziative formative sul tema dell’ambiente sotto il profilo tecnico, scientifico e giuridico.